La vita di Giuliani fu contrassegnata da tre periodi ben circoscritti: Un primo periodo di apprendimento musicale in Italia sino all’età di diciott’anni.. Un lungo (circa vent’anni) periodo di approfondimento e sviluppo della carriera a Vienna, dove affermò la propria arte di virtuoso e compositore, lasciando una preziosa eredità alla scuola chitarristica austriaca. Ed un terzo periodo, ancora italiano, a Roma ed a Napoli, dove morì. Da un punto di vista strettamente musicale si possono cogliere dei mutamenti di gusto e stile fra il periodo viennese, contrassegnato dal classicismo della sonata op.15, composta nel 1708, e quello italiano rappresentato dalla Grande Ouverture op.61 e delle Rossiniane (parafrasi su noti temi operistici di Gioachino Rossini), sino al romanticismo che pervade un’opera pubblicata postuma nota come le Giulianate ed ancora un ritorno alle amate variazioni, ma questa volta su temi legati al folclore napoletano e irlandese . Strumenti usati per la registrazione: chitarra Anton Stauffer, Wien, 1840 (track 1,2,3,10,11,12) chitarra Hauser nello stile Stauffer, Munich, 1913 (track 4,5,6) chitarra anonima (unlabeled) attr. Grobert, Paris, metà ottocento (track 7,8,9) chitarra George Louis Panormo, London, 1864 (track 13,14,15,16)
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
Gwyneth Herbert - All The Ghosts
Ramon Ruiz - Flamenco Havana
Mike Lindup - Conversations with Silence
Fred Simon - Dreamhouse
Earwax Control - 2 Live
Chris Anderson - From the Heart
Antonio Forcione, Neil Stacey - Acoustic Mania - Talking Hands
Antonio Forcione - Dedicato
SCHUBERT, STRAVINSKY, MOZART, The Allegri String Quartet - Arpeggione Sonata // Three Pieces for String Quartet // Three Pieces for Clarinet Solo // Clarinet Quintet in A Major